Se in val Chisone, dove si trova Lou Donn, parlate del "Forte", tutti quanti capiscono immediatamente che vi riferite al forte di Fenestrelle, un'imponente fortificazione costruita nel XVIII secolo: un insieme di fortezze che si snodano lungo il crinale della montagna per oltre 3 chilometri, con una superficie complessiva è di 1.350.000 metri quadrati, che …
Tag: leggenda
L’amore da lontano – episodio XVII
In viaggio Fu solo in maggio che la carovana poté mettersi in movimento: i malgari, che dalla bassa valle salivano verso il Moncenisio con le greggi, riferirono che ormai il valico era aperto e già i primi pellegrini provenienti dal versante francese erano giunti all'ospizio al Piano delle fontanette. In un caldo mattino di primavera, …
L’amore da lontano – episodio IX
Alberto d'Acri Da quanto durava quell'inverno? Se lo chiedeva spesso Jaufré, osservando, dalla grata della celletta, il pallore di neve che ricopriva le montagne e i prati che circondavano la Novalesa. Da giorni fioccava una neve stanca e pallida come certe fanciulle eteree e sofferenti per un guaio d'amore. Così Jaufrè capì che a fare un …
Il pastore medico
Una volta a Lou Donn viveva un giovane pastore, di nome Aimet. Questi ardeva d'amore per una fanciulla, la bella e cortese Margherita, che viveva anch'essa nella borgata. Eppure lei disdegnava la passione di Aimet, che era rozzo e poco esperto nelle cose d'amore. Il povero pastore, sempre più avvinto dal suo sentimento, iniziò a …
Il suonatore
Un tempo viveva a Lou Donn un tale Folchetto, suonatore di ghironda, che intratteneva con la sua musica i popolani gaudenti durante le sagre dei paesi nelle piazze o gli amici e i parenti degli sposi mentre questi erano già saliti a consumare la prima notte di nozze. Quella volta non si sa dove fosse stato …
Calendimaggio
Era dura la vita a Lou Donn al tempo in cui la valle era sotto l'autorità dei benedettini dell'Abbadia! Certo, era stato pur sempre per merito loro se la riva destra del Chisone aveva iniziato ad essere abitata, disboscando qua e là la montagna per costruire le borgate e concedendo le terre in affitto ai …
L’imperatore nella montagna
C'è stato un tempo in cui l'imperatore Carlo governava su tutto l'impero e neppure quest'angolo remoto di montagna sfuggiva al suo dominio. Anzi, mi ricordo bene quando il sire Carlo, ancora giovane, era sceso a distruggere il regno dei Longobardi da questa parte delle Alpi; una colonna del suo esercito aveva attraversato la valle, tutti …