Beppe e Cristiana, una settimana fa, ci hanno regalato un volume di Gianni Castagneri, Le radici del sapore: l'identità alimentare delle Valli di Lanzo. L'autore ricostruisce, utilizzando una serie di fonti accurate, la storia dell'alimentazione di questa parte delle Alpi occidentali. Ma non è il solito libro di ricette dal passato, un po' nostalgico, in …
Categoria: Recensione
Il bagno nel bosco
Avete mai sentito parlare dello shinrin-yoku? Il bagno nella foresta, una pratica che dal Giappone si sta diffondendo un po' ovunque. Qui bagno sta per immersione sensoriale nel bosco: in poche parole, dice Nicla Panciera su La Stampa, occorre annusarne gli odori, ammirarne lo splendore fino a chiudere gli occhi, rimanere in ascolto respirando profondamente e …
L’amico-coltellino svizzero.
Un venerdì sera come un altro. Fuori l'unico lampione della borgata sta spargendo la sua luce, così la borgata sembra una bambina di quattrocento anni che arrossisce di fronte ad un complimento. I soliti rumori del bosco arrivano repentini e cigolanti, come chiavistelli estratti da toppe troppo piccole e arrugginite. Se, come gufi, sorvolate Lou …
Effetto Lucifero, ovvero: quanto ti conosci?
Sto leggendo un libro, The Lucifer effect, di uno psicologo americano, Philip Zimbardo, celebre per l'esperimento carcerario di Stanford, del '71, ripreso poi nel volume. In breve, Zimbardo divise un gruppo di studenti tra carcerieri e carcerati, chiedendo loro di rispettare i rispettivi ruolo: pochi giorni dopo, il professore interruppe l'esperimento, dato che gli studenti-carcerieri …
Sopravvivere all’Apocalisse?
Un articolo di Roger Dube, ripreso sul Corriere della Sera, illustra le conseguenze che una tempesta elettromagnetica avrebbe sulla Terra. L'ultima di dimensioni riguardevoli avvenne nel 1859, bloccando i telegrafi per settimane; oggi, però, un evento simile interromperebbe la corrente elettrica con tutto quello che ciò comporta: internet, industrie, trasporti... Per qualche anno, insomma, si …
Perché sei un viaggiatore (sempre e comunque).
I viaggiatori dei nostri tempi, i turisti, partono invece alla ricerca di cose conosciute o già viste grazie alle numerose informazioni che oggi abbiamo facilmente a disposizione. Tutti noi viviamo in un immaginario collettivo e globalizzato, in gran parte costruito attraverso i media. Spesso scegliamo la meta del nostro viaggio sulla base di emozioni e desideri suscitati in noi …
Le quattro caratteristiche che ti rendono un Uomo selvaggio.
Barba e capelli incolti, peluria folta, pochi vestiti, bastone da viaggio. Mostruoso, silvano e silvestre, incivile e animalesco, Uomo nero, bracconiere, orco e carbonaio di montagna. Demonio. Vive nella foresta, in un grotta o in ripario improvvisato, al massimo in qualche casupola abbandonata, mangia quel che trova nei boschi e comunica con gli animali. Ma …
Leggi tutto Le quattro caratteristiche che ti rendono un Uomo selvaggio.

Spedizione felicità
Lui è un documentarista che ha girato il mondo in bicicletta, lei una musicista; con loro c'è Rudi, un giovane bovaro del Bernese. Comprano online un vecchio scuolabus americano, lo trasformano in un camper con gli interni in legno dal sapore bavarese (d'altronde, i due sono tedeschi) e vagano per l'America del Nord per svariati …

Humano
Prima di conoscere l'umanità, impara ad essere umano. C'è un film che mi sento di consigliare a chi ama la montagna, a chi ama la Natura e a chi, semplicemente, è in cerca di risposte. Si chiama Humano: è un documentario argentino del 2013 (il regista si chiama Stivelman), che segue il viaggio del protagonista, …