Se in val Chisone, dove si trova Lou Donn, parlate del "Forte", tutti quanti capiscono immediatamente che vi riferite al forte di Fenestrelle, un'imponente fortificazione costruita nel XVIII secolo: un insieme di fortezze che si snodano lungo il crinale della montagna per oltre 3 chilometri, con una superficie complessiva è di 1.350.000 metri quadrati, che …
Categoria: Poesia
L’ingombro della felicità. Ossia Montale a Lou Donn
"Brutta faccenda questa della felicità - diceva Eugenio, ansimando verso la sommità della collina - Non dico l'essere felici; giacché questa è condizione così rara e fuggevole da escludersi da sé da ogni ulteriore ragionamento. Intendo la felicità come obiettivo, aspirazione. Qui sta l'ingombrante paradosso: siamo talmente concentrati a rincorrere la felicità da non riuscire …
Leggi tutto L’ingombro della felicità. Ossia Montale a Lou Donn
L’amico-coltellino svizzero.
Un venerdì sera come un altro. Fuori l'unico lampione della borgata sta spargendo la sua luce, così la borgata sembra una bambina di quattrocento anni che arrossisce di fronte ad un complimento. I soliti rumori del bosco arrivano repentini e cigolanti, come chiavistelli estratti da toppe troppo piccole e arrugginite. Se, come gufi, sorvolate Lou …
Le facce del dado.
Premessa numero uno: La prima regola aritmetica delle facce del dado è semplice: La somma dei numeri su ogni coppia di facce opposte del dado è sempre 7. Così il numero 1 è opposto al 6, il 2 al 5 e il 3 al 4. Il sette non è mica un numero sparato a casaccio. Da che …
Un sonetto di Sordelh
Oggi, giornata di colloqui generali, non sono riuscito a scrivere neanche due righe. Ed ora sono troppo stanco per farlo. Sicché mi limito a riportare un sonetto, composto dal trovatore di Lou Donn, Sordelh, già protagonista di varie storielle del blog. Sulla veridicità dell'attribuzione, così come la datazione, ci sono pareri discordanti tra i filologi, …