Questa storia nasce un po' lontano da Lou Donn: ci trasferiamo, momentaneamente, in Melanesia. Qui, infatti - più precisamente nelle isole Figi, a Vanuatu e nell'arcipelago di Salomone - durante la seconda guerra mondiale ha avuto origine il culto dei cargo. La presenza delle truppe americane, impegnate nella campagna del Pacifico contro i Giapponesi, sconvolse …
Categoria: antropologia
Nuto
Che Dio stramaledica / chi ci ha tradito / lasciandoci sul Don / e poi è fuggito. Pietà l'è morta, Nuto Revelli Dal Don al Donn Quando ero bambino, a casa dei miei nonni i quotidiani non mancavano mai: il Corriere, il Giorno, l'Avanti; mischiati a questi, plichi di riviste e rotocalchi femminili, che mia nonna sfogliava distrattamente. …
La radici del sapere
Beppe e Cristiana, una settimana fa, ci hanno regalato un volume di Gianni Castagneri, Le radici del sapore: l'identità alimentare delle Valli di Lanzo. L'autore ricostruisce, utilizzando una serie di fonti accurate, la storia dell'alimentazione di questa parte delle Alpi occidentali. Ma non è il solito libro di ricette dal passato, un po' nostalgico, in …
Il furto
Ogni racconto ha bisogno di un'ora giusta e di un posto giusto per essere narrato. La storia di oggi è una storia notturna e per poche persone. Il buio si è già impadronito del bosco e della montagna; sugli scalini di pietra tra le case di Lou Donn brilla qualche lanterna. Siamo nella stalla di una …
Il bagno nel bosco
Avete mai sentito parlare dello shinrin-yoku? Il bagno nella foresta, una pratica che dal Giappone si sta diffondendo un po' ovunque. Qui bagno sta per immersione sensoriale nel bosco: in poche parole, dice Nicla Panciera su La Stampa, occorre annusarne gli odori, ammirarne lo splendore fino a chiudere gli occhi, rimanere in ascolto respirando profondamente e …