Oggi giornata di audizioni e provini qui a Lou Donn.
Stiamo per girare un lungo cortometraggio, i cui tempi di realizzazione sono totalmente imprevisti, a dispetto di ogni produzione cinematografica che si rispetti. Al momento manca pure la sceneggiatura (siamo fermi al soggetto, peraltro solo abbozzato), così come stiamo solo ragionando sulla postproduzione: montaggio, doppiaggio e tutte le altre cose che distinguono i blockbuster dai lavoretti amatoriali. Ma noi vogliamo che il nostro film competa con le grandi opere di Hollywood, quindi ci impegneremo al massimo nella sua realizzazione.
Piccolo spoiler sulla trama: Un surfista, ribelle e fuorilegge come si confà allo stereotipo, cavalca le onde in solitaria, dopo il tramonto. Viene attaccato da uno squalo, ma riesce a tornare a riva, approdando sulla spiaggia priva di una megavilla da tycoon americano; il tutto sotto lo sguardo di un baywatch e della sua compagna, di vita e di professione. Il guardiaspiaggia giunge a fermare una volta per tutte il ragazzo, suo acerrimo avversario, ma i due vengono catapultati in una dimensione parallela; poi sarà la volta della bagnina, accompagnata dal fratello poliziotto con cui ha litigato anni prima: così avremo due coppie di persone (che si odiano tra loro) a cercare di tornare a casa nonché a cercarsi tra loro. Per farlo, dovranno accettare di aiutare un riccone che si traveste da pannocchia. Nel loro viaggio incontreranno Spiderman, Chewbecca, vari ninja, un’elfa e una figlia dei fiori. Più una combriccola di cattivi capitanata da un ammiraglio del Settecento. Il tutto c’entra con il lasciare libero sfogo alla fantasia e alla libertà.
C’è dentro di tutto: Jumanji, Land of the lost, Point break, La storia infinita, nonché vari film di Bud Spencer e Terence Hill (e poi Spiderman, Guerre stellari, Il signore degli anelli, Hair eccetera eccetera…). Ma non pensate che la nostra pellicola sia solo un megacollage di filmoni americani: l’avventura rispetterà le funzioni di Propp, i suggerimenti di Campbell e Vogler e, ovviamente, l’Orlando Furioso, in cui tutti cercano qualcosa e finiscono per trovare qualcos’altro; che poi è l’unico senso della vita.
Comunque, il film di Lou Donn è stato progettato a sei mani e tre teste: ci siamo messi tutti e tre – Franci, Elena ed io – a ragionare su come svilupparlo, partendo dall’unico dato certo che abbiamo: gli attori a disposizione sono i personaggi Lego di Francesco. Ci vorranno migliaia di foto per assemblare la pellicola, mettendo a dura prova lo smartphone, ma a Francesco l’idea di dar forma “cinematografica” alle storie degli omini Lego che popolano il nostro letto durante i pomeriggi domenicali è piaciuta, così abbiamo deciso di assecondarlo.

Se vi serve uno per il montaggio video… presente!
Un po’ complicata la sceneggiatura, ma se po fa…
"Mi piace""Mi piace"
Ciaoo! Poi tutto si ridurrà a scattare qualche foto a Franci che gioca, come minimo ahah
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la proposta di collaboration Jack
"Mi piace""Mi piace"
Dalla mia scatola del tempo posso offrirvi i miei ‘omini blu’…..una puffetta felliniana. …
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Wow! 😁
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: L’arte della fuga. – Vita a Lou Don